Fialette fumogene

La fiala fumogena contiene del materiale bruno-arancio impregnato di acido solforico fumogeno. Quando viene pompata dell’aria attraverso la fiala, con l’aiuto della pompetta di gomma, fuoriesce dell’aerosol di acido solforico sotto forma di fumo bianco. La densità del fumo generato dall’acido solforico aumenta con l’aumentare dell’umidità atmosferica. Il fumo non sarebbe visibile, se fosse generato in aria completamente priva di umidità.

Le fiale, una volta utilizzate, possono essere inertizzate con acqua e quindi smaltite come rifiuto speciale.
Le fiale possono essere utilizzate ad una temperatura compresa tra 0 e 40 °C e una umidità da 3 a 50 mg/litro (corrisponde al 100% di umidità relativa a 40°C).

Principio della reazione: H2S2O7 + H2O = aerosol di H2SO4

Campi di applicazione:

  • rilevazione della direzione e intensità di correnti d’aria in ambienti ventilati
  • controllo dei flussi d’aria in cappe a flusso laminare
  • monitoraggio di impianti di ventilazione, condizionamento, verniciatura
  • identificazione di fughe
  • valutare il flusso d’aria in prossimità degli estrattori
  • prove di tenuta dei sistemi di confinamento (inclusa tecnica del Glovebag).
  • valutazione approssimativa della velocità, mediante l’osservazione della forma assunta dal fumo.

 

MODELLI DISPONIBILI

Microsoft Word - FrontCover.doc

 

AS1 - per test puntiformi
La confezione contiene:
10 fiale indicatrici del flusso dell’aria
la pompetta di gomma
tappi per sigillare le fiale

 

 

Microsoft Word - FrontCover.doc

 

AS2 – per monitoraggio in continuo
La confezione contiene:
10 fiale indicatrici del flusso dell’aria
la pompetta di gomma
tappi per sigillare le fiale