L’aumento della densità della popolazione, e delle conseguenti attività industriali, richiedono una sempre maggiore quantità di acqua superficiale e con produzione di una maggiore quantità di acque di scarico. Contemporaneamente la maggiore sensibilità ai problemi ecologici, favorita anche da legislazioni nazionali ed europee, ha determinato un aumento della richiesta di controlli analitici sulla qualità delle acque stesse. Le operazioni di campionamento rappresentano la fase più delicata: il prelievo del campione deve avvenire in modo preciso e controllato ottenendo un campione rappresentativo.
Principalmente i modi di campionamento più utilizzati sono:
Campionamento istantaneo discreto: il campione viene prelevato ad un determinato istante e conservato separatamente in un singolo recipiente. In questo modo ogni aliquota del campione è rappresentativa del tempo in cui è stato effettuato il prelievo.
Campionamento composito: piccole aliquote di campione vengono raccolte ad intervalli di tempo e conservate in un unico recipiente. I campioni possono essere raccolti ad intervalli di tempo prefissati (campionamento composito in base al tempo) oppure ad intervalli di portate uguali (campionamento composito in base alla portata). Il volume totale sarà quindi rappresentativo della media delle acque raccolte
Un ulteriore metodo di campionamento composito è quello di effettuare dei mini-campionamenti compositi per periodi di tempi prefissati e raccogliendoli in un unico contenitore (più campioni in singole bottiglie) e poi passare ad un successivo contenitore per un altro campionamento composito.
Il Quick Lift Sampler è un campionatore portatile dal peso contenuto e grandi prestazioni che utilizza una pompa da vuoto per garantire l’integrità del campione ed eliminare le costose e fastidiose riparazioni dei tubi.
La protezione da eventuali manomissioni è assicurata dall’apposito coperchio bloccabile con ganci metallici di sicurezza.
Il campionatore può essere fornito in due configurazioni differenti:
- campionatore dotato di cestello con 24 bottiglie in polietilene da 500 ml per un campionamento istantaneo sequenziale
- campionatore dotato di un unico bottiglione (da scegliere tra i modelli disponibili) per un campionamento composito
Campi di applicazione:
- scarichi di insediamenti urbani
- scarichi produttivi
- corsi d’acqua superficiali (fiumi, laghi, ecc.)
- mari
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Chassis di forma cilindrica, costituito da un doppio strato, isolato, di polietilene
- Sistema di campionamento: pompa da vuoto
- Prevalenza: 8,5 mt
- Velocità di campionamento:
– tra 0 – 6,1 m: 0,98 m/s ca
– tra 0 – 7,6 m: 0,79 m/s ca
– tra 0 – 8,2 m: 0,70 m/s - Volume di campionamento: programmabile da 20 a 500 ml con incrementi di 1 ml
- Alimentazione: a batteria (richiede caricabatteria esterno) o, opzionale, a rete
- Durata della batteria: da 3 a 5 gg a seconda della sua applicazione (programma impostato, prevalenza, ecc.)
- Dimensioni: 45 cm (Æ) x 90 cm (h)
- Peso: 16,3 kg
- Tubo di aspirazione: int. 0,95 cm – diam. ext. 1,58 cm (da acquistare come accessorio della lunghezza desiderata)
- Grado di protezione: IP54
- Condizioni operative: 0 – 50°C
SOFTWARE OPERATIVO
Gestito da microprocessore che consente di programmare da tastiera le seguenti funzioni:
- autocontrollo iniziale
- orologio interno
- accensione/spegnimento manuale
- impostazione di un tempo di pre e post-spurgo (0-99 sec)
- impostazione dal volume di campionamento da 20 a 500 ml con incrementi di 1 ml ± 4 ml
- impostazione di un numero massimo di prelievi oltre i quali il campionatore si spegne automaticamente (1-9.999 campioni)
- impostazione di un tempo di ritardo per l’inizio dei campionamenti. Può essere impostato un ritardo sia in base al tempo (1- 9.999 min) che in base a data e ora
- impostazione di un tempo di intervallo fra un campionamento e l’altro (1-9.999 min) con incrementi di un minuto. Tale intervallo può essere sempre uguale oppure é possibile impostare intervalli diversi tra un campionamento e l’altro
- possibilità di stabilire una frequenza di campionamento proporzionale alla portata
- Ingresso 4–20 ma: per l’attivazione dei campionamenti mediante chiusura di contatti esterni; possibilità di cumulare da 1 a 9.999 chiusure di contatti prima che venga effettuato un campionamento
- impostazione di una pass code di protezione
- autospegnimento al termine della programmazione e in caso di livello batteria bassa e contenitori troppo pieni
- possibilità di impostare il campionatore in modo da ritentare il prelievo (da 1 a 4 volte) qualora il primo tentativo fallisse (Recycle). Particolarmente utile nel caso di occlusione accidentale della linea.
- data logger (memorizza la data e l’ora in cui è stato effettuato il campionamento, se è stato effettuato un campionamento manuale, se il programma ha subito una pausa o è stato fermato indica il numero di campionamenti che è stato effettuato, lo stato della batteria. I dati possono essere scaricati usando hyperterminal o teraterm)
FUNZIONI OPZIONALI
- alimentazione a rete
- allarmi per bottiglie troppo piene, batteria bassa, funzione “recycle” attivata, programma completo
- mpostazione del numero di campioni da porre nella stessa bottiglia prima di passare alla successiva (Multiplexing) (NB: tale funzione è di serie sul modello sequenziale)
- mpostazione del numero di bottiglie che si vuole riempire consecutivamente una all’altra durante lo stesso campionamento (Consecutive sampling) (NB: tale funzione è di serie sul modello sequenziale)
Il campionatore viene fornito esclusivamente completo di batteria. E’ necessario acquistare gli accessori adatti per utilizzarlo nella configurazione più idonea per le esigenze dell’operatore
ACCESSORI
- Cestello completo di 24 bottiglie da 500 ml per utilizzare il campionatore in modalità “sequenziale”
- Bottiglia da 500 ml per campionamento sequenziale
- Contenitore in vetro da 1 gallone (3,78 litri ca) per utilizzare il campionatore in modalità “composito”
- Contenitore in vetro da 2,5 galloni (9,5 litri ca) per utilizzare il campionatore in modalità “composito”
- Contenitore in plastica da tre galloni (11,35 litri ca) per utilizzare il campionatore in modalità “composito”
- Contenitore in plastica da cinque galloni (18,92 litri) per utilizzare il campionatore in modalità “composito”
- Batteria di ricambio al piombo da 12 Ah 12 Vcc,
- Caricabatterie esterno
- Opzione di alimentazione a rete
- Tubo di aspirazione (diam. int. 0,95 cm, diam. ext. 1,58 cm)
- Filtro per solidi sospesi in PVC